I diamanti di Oscar Baù, campioni di bellezza
- 03 Maggio 2022
- Personaggi
- Di Silvana Bortoli
L'allevatore di Gallio negli anni ha conquistato numerosi titoli con i suoi uccellini
Li chiamano arcobaleno vivente, sono dei piccoli uccelli passeriformi di origine australiana appartenenti alla famiglia degli estrildidi.
Lunghi, coda compresa, circa 15 centimetri, sono eleganti e colorati e vengono molto apprezzati per la loro vivace livrea dai colori dell'arcobaleno.
Oscar Baù di piccoli arcobaleni ne ha tanti in casa sua a Gallio, nella stanza che ha riservato all'allevamento di questa specie considerata da molti il più bell'uccello esotico del mondo.
Appassionato da sempre di uccelli, dopo aver allevato canarini da circa sei anni le sue attenzioni e cure sono rivolte ai diamanti di Gould, uccellini che prendono il nome dell'ornitologo e naturalista britannico John Gould che li scoprì durante un viaggio in Australia verso la metà del 1.800.
Ci mette passione e tempo, tanto tempo per seguire la sua ventina di coppie di Gould ai quali dedica un paio di ore al giorno, che aumentano nel periodo delle covate. A dargli una mano, quando è di turno al lavoro come agente di polizia ferroviaria a Vicenza, sono la moglie Alessia, ma anche sua madre, sulle quali può contare in caso di bisogno.
I motivi di orgoglio non mancano, grazie agli ottimi risultati che ripagano questa dedizione: l'anno scorso a Salerno, dove si è tenuta la terza edizione del Campionato europeo specifico per i Gould, Oscar ha fatto incetta di premi, che sono andati ad aggiungersi ai vari riconoscimenti avuti in esposizioni a livello locale.
Ben sei i titoli europei conquistati a Salerno, dove erano in esposizione per le competizioni circa un migliaio di esemplari provenienti da vari paesi europei, di cui venti di proprietà di Oscar.
"Vengono premiate varie categorie - spiega - giudicando esemplari singoli oppure lo stam, un gruppo di 4 Gould che devono avere lo stesso colore ed essere più simili possibile. Con i miei Gould ho vinto due titoli nello stam e quattro nel singolo, oltre a vedere riconosciuto il miglior gruppo di 15 esemplari, in base alla media fatta del punteggio assegnato dalla giuria ad ogni uccellino. Un risultato ottimo, in cui non avrei certo sperato, e che mi ha dato grandi soddisfazioni".
Oscar spiega che i Gould originali sono di tre tipi: testa nera e petto viola, testa rossa e petto viola, e testa arancione, poi ci sono tutte le varie mutazioni create dall'uomo. I maschi hanno colori più brillanti delle femmine, e le caratteristiche che destano maggiore stupore per questi uccellini dal canto leggero, raffinato e godibile, sono i netti stacchi da un colore all'altro.
"Quando escono dal nido - spiega - gli uccellini non hanno una colorazione forte, poi mutano e i colori si definiscono e accendono in base alla tipologia. Chi vuole avere un piccolo arcobaleno in casa, può tranquillamente scegliere un esemplare di Gould, specie che non soffre di solitudine e quindi se ne può tenere anche uno solo".