Pennar

       

Il Grido di Marco Martalar accoglie i visitatori della Jesolo Sand Nativity

  • 03 Dicembre 2023
  • Attualità
  • Di Stefania Longhini

Inaugurata ieri la mostra di sculture di sabbia

Un messaggio di pace, unità e accoglienza. È quello partito da Jesolo con l'inaugurazione della Jesolo Sand Nativity, mostra di sculture di sabbia giunta alla 21^ edizione e dedicata quest'anno alla figura di San Francesco d'Assisi.

Ad accogliere i visitatori sarà quest'anno "Il Grido", un'imponente scultura lignea (altezza 4 metri, larghezza 1,80 metri) realizzata dall'artista altopianese Marco Martalar con elementi di scarto naturale di abete rosso e sfridi di faggio raccolti nei boschi delle dolomiti abbattuti dalla tempesta di Vaia nel 2018.

Una delle opere più rappresentative del ciclo Vaia e una figura cara all'artista Martalar che si è trovato spesso a scolpire forme antropomorfe e in particolare mani. Questa, nello specifico, incarna il grido dei boschi colpiti dalle raffiche di vento di Vaia. Una mano protesa verso l'alto, che cerca di estendersi dalla terra. Il tentativo di personificare il valore dei suoi componenti: i resti lignei dei boschi dell'Altopiano di Asiago, già naturalmente protesi a riacquistare nuove forme e proseguire il ciclo naturale dell'esistenza.

Il percorso, composto da 12 sculture realizzate da 14 artisti provenienti da tutto il mondo, si intitola "Sulle orme di Francesco d'Assisi" e ripercorre episodi della vita del Santo, riconosciuto come portatore di un messaggio di pace e accoglienza universali. A chiudere il percorso è una grande Natività a cui hanno lavorato, fianco a fianco, uno scultore di origine russa (Vladim Gryadov) e uno di origine ucraina (Slava Borecki).

RIPRODUZIONE RISERVATA
Autore

Stefania Longhini

Stefania Longhini, giornalista pubblicista (iscritta all'Ordine dei giornalisti del Veneto dal 1996). Tra i fondatori de l'Altopiano e direttore di questo quindicinale dal gennaio 2003. Ha una lunga esperienza nel campo giornalistico, grazie alla collaborazione, nel tempo, con varie testate sia della carta stampata (La Difesa del Popolo, Il Gazzettino, La Piazza dell'Altopiano, Asiago ieri oggi domani, Il Giornale di Vicenza), che radiofoniche (Radio Comunità Cristiana Altopiano, Radio Asiago, Radio Sette), che televisive (corrispondente dall'Altopiano per Tva Vicenza dal 96 al 2004). Oggi scrive anche per il Corriere del Veneto e, da maggio 2024, ha ripreso la sua collaborazione con Tva Vicenza per la redazione di Bassano Notizie.





POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Assicurazioni Beatrice

Etra

.

finstral

-->