Biodiversità e agricoltura sostenibile, al via a Lusiana Conco le lezioni promosse da Opfel on Pira
- 10 Gennaio 2025
- Attualità
- Di Silvana Bortoli
Due i corsi in programma a partire da fine gennaio: frutticoltura e apicoltura
Da tempo impegnata nella promozione della biodiversità e
delle pratiche agricole sostenibili, l'associazione Opfel on Pira è promotrice
di vari eventi iniziative. L'ultima in ordine di tempo è stata annunciata nei
giorni scorsi.
Si tratta dell'avvio di due nuovi corsi, uno dedicato alla frutticoltura, che partirà il 30 gennaio, e uno all'apicoltura con inizio il 27
gennaio. Entrambi aperti a chiunque sia interessato, permettono di apprendere
le tecniche di coltivazione degli alberi da frutto e di gestione degli apiari,
contribuendo alla salvaguardia dell'ambiente e alla produzione di alimenti di
qualità.
"Questi corsi rappresentano un'importante opportunità
per la nostra comunità - afferma il presidente di Opfel on Pira, Davide Pozza -
di riscoprire il legame con la terra e con le tradizioni agricole, in una
chiave moderna e rispettosa dell'ambiente.L'apicoltura e la frutticoltura non
sono solo attività economiche, ma veri e propri custodi della biodiversità e
del paesaggio. Siamo orgogliosi di promuovere queste iniziative e di
contribuire alla formazione di una nuova generazione di agricoltori
consapevoli."
Il corso di frutticoltura fornirà ai partecipanti le
conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la coltivazione di diverse specie
di alberi da frutto, con un focus sulle tecniche di potatura, innesto, difesa
fitosanitaria biologica e gestione del frutteto e si propone di formare
frutticoltori consapevoli, in grado di produrre frutta sana e di alta qualità
nel rispetto dell'ambiente.
Sono previsti 4 incontri nella Sala del Palazzon e
una lezione pratica di potatura in frutteto. È richiesto un contributo di
partecipazione di 45 euro.
Sei le date in cui si svolgerà il corso di apicoltura, con 5
incontri sempre nella Sala del Palazzon e una lezione pratica. I partecipanti,
ai quali è richiesto un contributo di 40 euro, verranno ointrodotti
all'affascinante mondo delle api, fornendo le competenze necessarie per avviare
e gestire un apiario.
Saranno affrontati temi quali la biologia delle api, la
gestione dell'alveare, la produzione di miele e altri prodotti dell'alveare,
nonché le problematiche legate alla salute delle api e alla salvaguardia
dell'impollinazione.
Il programma dettagliato dei corsi si può consultare nelle
relative locandine pubblicate sul sito internet dell'Associazione:
www.pomopero.bio e sui canali social.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi si può inviare
una mail all'indirizzo corsi@pomopero.bio,
o telefonare al n. 338.6288400 (Davide)