Fabio Corà e Thomas Zovi sono giardinieri d'arte
- 10 Gennaio 2025
- Attualità
- Di Stefania Longhini
Al termine del percorso formativo creato dal Ministero della cultura con 13 Regioni d'Italia
Anche l'Altopiano ha i suoi giardinieri d'arte. La ditta
Fabio Corà di Cesuna di Roana, con il suo titolare e con il collaboratore Thomas
Zovi, ha partecipato al percorso di formazione per acquisire la
professionalità nella conservazione e manutenzione dei parchi e dei giardini
storici.
"Si è trattato di un percorso impegnativo, coniugato con tutti gli impegni, ma
di grande soddisfazione", commenta Corà.
Il corso è stato creato
grazie alla stretta collaborazione fra il Ministero della Cultura e le 13
Regioni che hanno aderito, ed è stato reso possibile grazie ad un finanziamento
PNRR, veicolato attraverso la progettualità regionale.
89 i corsi avviati a livello nazionale. In totale, tra il
2023 e 2024, si sono diplomati 110 giardinieri d'arte nel Veneto e 981 in Italia.
Confartigianato ha
partecipato attivamente alla realizzazione del percorso grazie a una sinergica
collaborazione, a Vicenza, con l'ente di formazione Cesar che ha attivato le
600 ore previste di formazione teorica e pratica culminate con un esame per la
qualifica regionale.
"Grazie alla collaborazione tra Confartigianato e l'Associazione delle Ville
Venete, - sottolinea Fabio Corà - abbiamo
avuto l'opportunità di accrescere le nostre competenze, acquisendo nozioni
utili intervenendo su giardini storici".
"La crescita professionale e la sua riconoscibilità sul mercato è un obiettivo
centrale nella programmazione delle attività della Categoria - aggiunge Ferruccio
Salvetti, Presidente del Raggruppamento di Asiago di Confartigianato. - A Fabio
e Thomas vanno i nostri complimenti per il titolo conseguito".
Il percorso si è
concluso a dicembre, al Palazzo Grandi Stazioni di Venezia, con la consegna dei
diplomi da parte dei dirigenti della Regione Veneto. In totale sono stati 108 i partecipanti in
Veneto, 16 quelli formati da CESAR, di cui 14 vicentini, due altopianesi.
A conclusione della prima programmazione regionale per "Giardiniere d'arte
per giardini e parchi storici" (DGR 552/2023) il Ministero della Cultura
ha proposto la creazione di un elenco dei qualificati allo scopo di assicurare
la massima visibilità e il necessario rilievo istituzionale sia
all'investimento pubblico che all'impegno di ciascuno dei corsisti.
L'elenco sarà reso
pubblico sul portale istituzionale della Regione del Veneto (spazio operatori)
nonché sul sito dell'Associazione dei Parchi e Giardini d'Italia, APGi, partner
del Ministero della Cultura.