Pennar

       

Kintsukuroi: un concorso e una mostra su fragilità, forza e bellezza delle donne

  • 10 Gennaio 2025
  • Attualità
  • Di Stefania Longhini

Organizzati dal Centro Antiviolenza Hagar in occasione dell'8 marzo



Ascolta le News

Il Centro Antiviolenza Hagar, presente ad Asiago da quasi 6 anni, tramite la sua referente di zona Chiara Frigo, in occasione della festa della donna, organizza un concorso artistico. Il titolo è "KINTSUKUROI, Fragilità, forza e bellezza delle donne".

Il desiderio del Centro Antiviolenza è quello di sottolineare la forza e la fragilità delle donne di qualsiasi età. Si invitano tutte le persone interessate a partecipare portando le loro opere, siano esse sculture, pitture, manoscritti, poesie, brevi storie, video o fotografie, o anche opere di valore artistico di diverso genere. L'importante è non uscire dal tema. È ammessa una sola opera per partecipante.

Una giuria qualificata, composta da vari personaggi competenti del nostro territorio ed un illustre ospite creatore di diverse mostre artistiche a livello sia nazionale che internazionale, valuterà le produzioni. Le opere vanno consegnate direttamente a Chiara Frigo previo accordo telefonico al 3463166169, entro il giorno 2 marzo. 

Verrà quindi organizzata una mostra che sarà aperta nella Sala della Reggenza dell'Unione Montana e sarà visitabile nei giorni di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo 2025. Verranno poi organizzate altre tappe nei comuni altopianesi che desidereranno ospitarla. Nella mostra verranno esposte le opere giudicate meritevoli.

Nella giornata di sabato 8 marzo, con partenza alle 14 dal piazzale dello stadio del ghiaccio di Asiago. ci sarà una piacevole passeggiata dedicata alle mamme e ai bambini e naturalmente aperta a chiunque altro desideri partecipare previa iscrizione sul posto al costo di 2,00 euro a partecipante. Al ritorno è prevista una leggera merenda in compagnia dei nostri amati e laboriosi amici Alpini della sessione di Asiago.  Alle 17,00, seguirà la premiazione delle 3 opere ritenute più meritevoli.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Autore

Stefania Longhini

Stefania Longhini, giornalista pubblicista (iscritta all'Ordine dei giornalisti del Veneto dal 1996). Tra i fondatori de l'Altopiano e direttore di questo quindicinale dal gennaio 2003. Ha una lunga esperienza nel campo giornalistico, grazie alla collaborazione, nel tempo, con varie testate sia della carta stampata (La Difesa del Popolo, Il Gazzettino, La Piazza dell'Altopiano, Asiago ieri oggi domani, Il Giornale di Vicenza), che radiofoniche (Radio Comunità Cristiana Altopiano, Radio Asiago, Radio Sette), che televisive (corrispondente dall'Altopiano per Tva Vicenza dal 96 al 2004). Oggi scrive anche per il Corriere del Veneto e, da maggio 2024, ha ripreso la sua collaborazione con Tva Vicenza per la redazione di Bassano Notizie.





POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Assicurazioni Beatrice

Etra

.

finstral