La scomparsa improvvisa di Cristina Bordin, Enego e Valbrenta piangono il loro medico di base
- 11 Marzo 2025
- Cronaca
- Di Redazione
Sabato mattina il funerale
di Adriano Cappellari
La comunità medica dell'Ulss 7 Pedemontana e i cittadini di Enego e Valbrenta
piangono la scomparsa della dottoressa Cristina Bordin, medico di medicina
generale, originaria di Valstagna, venuta a mancare nelle scorse ore a causa di
un arresto cardiaco risultato fatale. Aveva 60 anni.
Professionista stimata e apprezzata dai suoi pazienti, la dottoressa Bordin ha rappresentato un punto di
riferimento per la salute della comunità locale, esercitando la sua professione
nei suoi studi di Enego e di Valbrenta, nelle località di Cismon del Grappa e
Campolongo sul Brenta.
L'azienda Ulss 7 Pedemontana esprime il suo cordoglio e la sua vicinanza alla famiglia. "Prima di
tutto - dice il direttore generale Carlo Bramezza - vorrei esprimere, a nome di tutta l'Azienda, la mia vicinanza ai
familiari della dott.ssa Bordin. I collaboratori che hanno avuto modo di
lavorare con lei mi hanno descritto un bravo medico, con un carattere forte ma
anche sempre disponibile nei confronti dei pazienti. È stata per molti anni il
punto di riferimento per la comunità di Enego e più recentemente anche per
quella di Valbretta, territori periferici per i quali sappiamo quanto sia
difficile trovare medici. A questo riguardo credo sia giusto evidenziare come
pur avendo ottenuto nei mesi scorsi il cambio di sede da Enego a Valbrenta, riavvicinandosi
così al suo luogo di residenza, di sua iniziativa, senza che nemmeno dovessimo
chiederlo, la dott.ssa Bordin ha sempre detto che avrebbe mantenuto anche
l'ambulatorio a Enego, "non voglio abbandonare i miei pazienti" ripeteva».
Oltre al suo ruolo medico, Cristina Bordin era nota per il
suo profondo amore per gli animali, in particolare per i cani in difficoltà. Da
sempre animalista convinta, ha dedicato la sua vita non solo alla cura delle
persone, ma anche al recupero e all'accoglienza di cani anziani, maltrattati o
abbandonati, offrendo loro una nuova casa e affetto. La sua dedizione alla
causa animale era un tratto distintivo della sua personalità, testimoniato dai
numerosi animali che ha salvato e accudito con amore.
La notizia della sua improvvisa scomparsa ha lasciato
attoniti familiari, colleghi, amici e pazienti, che la ricordano come una donna
generosa, dal cuore grande, sempre pronta ad aiutare chiunque ne avesse
bisogno, umano o animale che fosse.
I funerali saranno celebrati sabato 15 marzo alle ore 10:30
a Valstagna, con una cerimonia che si preannuncia particolarmente sentita da
tutta la comunità. Nel frattempo, numerosi sono i messaggi di cordoglio che
continuano a giungere ai suoi cari. La dottoressa Bordin lascia il figlio
Jacopo, il padre Luciano, la madre Annamaria, il fratello Andrea, la sorella
Roberta e il compagno di vita Danny, oltre a una comunità che la ricorderà con
affetto e riconoscenza.