Pennar

       

Al Grillo Parlante venerdì 14 marzo va in scena 'Clima con delitto'.

  • 12 Marzo 2025
  • Cultura e Spettacolo
  • Di Silvana Bortoli

Lo spettacolo proposto in vista della giornata del 21 marzo che ricorda le vittime innocenti di mafia.

Le associazioni Libera - presidio Altopiano dei 7 Comuni, Occhi aperti sul Mondo e Recuperanti di Montagne in vista della giornata che si celebra il 21 marzo per ricordare le vittime innocenti di mafia, hanno organizzato per venerdì 14 marzo al Grillo Parlante una serata in cui verrà presentato lo spettacolo "Clima con delitto - Alla ricerca del colpevole del crimine del secolo".


Si intende così portare l'attenzione su una vittima innocente di tutte le mafie del mondo come lo è il clima con i danni che derivano dai suoi cambiamenti. Si tratta di uno spettacolo che riesce a comunicare, in modo semplice e immediato, la dimensione scientifica, politica, sociale e culturale del cambiamento climatico.


Le sue conseguenze non sono limitate alle variazioni delle temperature o agli eventi estremi che già colpiscono ampie parti del pianeta, arrivando a modificare anche i confini del mondo. Da quelli fisici tra terra e mare influenzati dall'innalzamento degli oceani, dei ghiacciai che si ritirano, e quelli delle zone aride in espansione. Sono anche causa di una pressione su quelli creati dagli esseri umani, contribuendo ad alimentare i flussi dei migranti, alcuni classificabili come climatici, con pressioni sempre maggiori sui confini dei Paesi più ricchi.


"Clima con delitto" è portato in scena da Daniele Pernigotti (voce narrante, esperto di cambiamento climatico) Sergio Reiner (interprete delle canzoni, cantautore da sempre sensibile ai temi ambientali) ed Ettore Pernigotti (musicista vicentino autodidatta, alla chitarra e cori).


Alle solide basi sui contenuti del narratore, si somma la coinvolgente chiave narrativa dell'indagine giudiziaria e una certa dose di ironia che arrivano a comunicare in modo semplice dei contenuti di per se indigesti. Tutto questo in un coinvolgimento del pubblico, che finisce per essere protagonista dello spettacolo, anche grazie all'accompagnamento musicale dal vivo.


Le musiche, in parte originali, consentono di rafforzare alcuni concetti chiave e a rendere ancora più godibile un tema di grande complessità, arrivando a far assorbire agli spettatori, in una sorta di osmosi, un tema di per sé tanto complesso quanto di fondamentale importanza per tutti noi.


Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, avrà inizio alle 20.45.        

RIPRODUZIONE RISERVATA
Autore

Silvana Bortoli





POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Assicurazioni Beatrice

Etra

.

finstral