Storia della Resistenza - Divisione Monte Ortigara, Brigate Sette Comuni In anteprima il 25 aprile al Cinema Lux di Asiago
- 14 Aprile 2025
- Cultura e Spettacolo
- Di Davide Degiampietro
Un viaggio visivo e sonoro nella Resistenza altopianese: immagini d'archivio, letture toccanti e una canzone ritrovata danno voce a una pagina fondamentale della nostra storia
Un nuovo, avvincente documentario è pronto ad approdare sul grande schermo. Storia della Resistenza - Divisione Monte Ortigara, Brigate Sette Comuni racconta le vicende cruciali della Resistenza sull'Altopiano durante il periodo finale della Seconda Guerra Mondiale, riportando alla luce volti, storie e luoghi spesso dimenticati.
Fulcro della narrazione è la rigorosa cronistoria ricostruita da Romeo Covolo, frutto di anni di studio e di confronto con le fonti locali. Un lavoro prezioso che restituisce una visione chiara e documentata dell'organizzazione partigiana che operava tra le montagne vicentine, offrendo un racconto autentico e rispettoso dei fatti.
La realizzazione grafica del documentario è stata curata da Davide Degiampietro, già autore del progetto L'altopiano prende vita, con una tecnica innovativa che fonde animazioni 3D, fotografie d'epoca e atmosfere evocative. Il risultato è un'esperienza immersiva capace di coinvolgere lo spettatore, trasportandolo nel tempo e nello spazio delle lotte partigiane.
Ad accompagnare le immagini, la colonna sonora originale composta da Alex Panozzo, con una melodia al pianoforte che arricchisce il racconto con intensità ed emozione. Non mancheranno momenti di forte impatto emotivo, come la lettura dell'attrice Eleonora Fontana di un brano dedicato all'eccidio di Granezza, uno degli episodi più tragici e significativi della Resistenza altopianese.
Tra le sorprese più toccanti del documentario, la canzone inedita Portiam la libertà, riscoperta grazie agli iscritti ritrovati da Piergiorgio Dal Sasso "Betta" e musicata per la prima volta per l'occasione. Una testimonianza viva e preziosa che restituisce la voce autentica di chi visse in prima persona quei momenti.
L'anteprima ufficiale è in programma per il 25 aprile 2025 alle ore 17:30 presso il Cinema Lux di Asiago, in concomitanza con le celebrazioni della Festa della Liberazione. L'evento rappresenta un'occasione unica per riflettere insieme sul significato profondo della libertà e sul valore della memoria.
Il progetto è stato realizzato da AVL Vicenza e Grafica Altopiano, con il patrocinio di ANPI Altopiano e del Comune di Asiago.
Un'opera che si inserisce nel solco tracciato dal precedente successo L'altopiano prende vita, confermando l'interesse e l'affetto del pubblico per la storia e le radici del nostro territorio.