Ad Asiago si commemora il sacrificio della Brigata Sassari
- 15 Settembre 2023
- Attualità
- Di Gerardo Rigoni
Tre giorni di eventi dedicati ai Diavoli Rossi

"Vi sono dei momenti,
in cui la vita pesa più dell'attesa della morte" scrisse Emilio Lussu nel
suo "Un anno sull'Altopiano" dopo i
combattimenti cruenti di monte Zebio in cui i suoi sassarini vennero letteralmente
annientati. Monte Zebio e Brigata Sassari sono, da quelle battaglie combattute
nel 1916/17, legati indissolubilmente l'uno all'altro per le epiche gesta dei
Diavoli Rossi e per gli atti di eroismo, altruismo e (pare assurdo durante un
conflitto atroce come la Grande Guerra) di umanità.
Dal 2007, 218 di quei figli della Sardegna riposano in terra
sarda dopo che il Comune di Asiago ha donato l'area del cimitero di guerra
"Casara Zebio A" ai Comuni sardi dai quali provenivano i sassarini caduti. Un
gesto che si ripeterà anche sabato 16 settembre quando verranno inaugurati il
monumento dedicato alle medaglie d'oro al valore militare della brigata e il
cimitero di guerra di "Casara
Zebio B", rinvenuto alcuni anni fa e poi recuperato
perché possa testimoniare ancora di più il sacrifico dei Diavoli Rossi.
Da venerdì a domenica si terrà una commemorazione
organizzata dal Comune di Armungia quale comune capofila dei 132 comuni sardi
aderenti al progetto. Sono previste oltre 300 persone in arrivo dalla Sardegna
che, grazie alla collaborazione del Comune di Asiago e l'apporto di volontari
della protezione civile e degli alpini della sezione Ana Monte Ortigara,
saliranno al monte a loro sacro per rendere onore ai loro corregionali ancora
sepolti nella zona a poca distanza dal primo cimitero della Sassari rinvenuto.
Il programma prevede per venerdì pomeriggio l'alzabandiera e
la deposizione di una corona di alloro davanti al monumento alla Brigata "Sassari"
situato al parco della Rimembranza seguito da un incontro di benvenuto alle
autorità sarde al teatro Millepini. Sabato alle 7 partenza per malga Zebio e i
cimiteri della brigata Sassari per rendere onore ai caduti e poi per inaugurare
il monumento alle tre medaglie d'Oro al Valor Militare della "Sassari", seguito
dalla visita ai recuperati baraccamenti del 151° reggimento e cimitero di
guerra B. Alle 21, al teatro Millepini, si terrà "La disfatta e la riscossa"
con esperienze di guerra raccontate e musicate con la partecipazione del coro
Asiago.
Domenica
mattina, infine, l'omaggio ai caduti di Asiago
alla loggia municipale, seguito dal corteo fino al Sacrario del Leiten dove si
celebrerà la Messa.