Sample Article

       

Nella storia familiare della nuova Miss Italia emergono origini altopianesi

  • 15 Novembre 2023
  • Cultura e Spettacolo
  • Di Stefania Longhini

Francesca Bergesio rappresenta un motivo d'orgoglio per i lontani parenti di Cesuna

Francesca Bergesio, neo eletta Miss Italia 2023, incoronata pochi giorni fa a Salsomaggiore Terme, ha nelle vene un po' di sangue altopianese. Nel suo albero genealogico infatti troviamo un nucleo familiare di Cesuna. Nella storia del paese è rimasto indimenticato il nome del suo trisavolo Giovanni Maria Ambrosini, che viene ricordato per essere stato, con la sua impresa edile, il costruttore del campanile di Cesuna nella ricostruzione dopo la Grande Guerra.

Una delle figlie di Giovanni, Maria, nata a Cesuna, emigrò e mise su famiglia. Uno dei suoi figli, Bruno è il nonno materno della nuova Miss Italia, papà di Ilaria Abrate, la mamma appunto di Francesca. Radici lontane che però rendono orgogliosi i parenti alla lontana che ancora vivono qui e anche quelli come Loredana Geymet che alla "sua" Cesuna torna tutte le estati e che ci ha raccontato questo pezzo di storia delle radici della più bella d'Italia.  

La 19enne piemontese è stata scelta dalla giuria dell'84^ edizione del concorso dopo essere arrivata alle finali con il titolo di Miss Piemonte e aver conquistato la fascia nazionale di Miss Guida Sicura. Francesca è nata a Bra ma risiede a Cervere, in provincia di Cuneo, è alta 1,80, ha occhi e capelli castani ed è diplomata al Liceo Classico Europeo.

Da poco è iscritta al primo anno della facoltà di Medicina a Roma. Ha vissuto cinque anni in un convitto dove ha appreso la passione per la recitazione. Segue il calcio e ama la Juventus. Francesca si definisce una ragazza pacata e riservata e molto determinata.

La riservatezza e la semplicità sono i segni che contraddistinguono la sua personalità. Spera, in futuro, di riuscire a conciliare il lavoro con le sue passioni. "Vorrei diventare un medico e specializzarmi in cardiochirurgia - assicura la miss - ma spero anche di affiancare al mio lavoro il mondo della moda o del cinema, al quale non rinuncio".

RIPRODUZIONE RISERVATA
Autore

Stefania Longhini

Stefania Longhini, giornalista pubblicista (iscritta all'Ordine dei giornalisti del Veneto dal 1996). Tra i fondatori de l'Altopiano e direttore di questo quindicinale dal gennaio 2003. Ha una lunga esperienza nel campo giornalistico, grazie alla collaborazione, nel tempo, con varie testate sia della carta stampata (La Difesa del Popolo, Il Gazzettino, La Piazza dell'Altopiano, Asiago ieri oggi domani, Il Giornale di Vicenza), che radiofoniche (Radio Comunità Cristiana Altopiano, Radio Asiago, Radio Sette), che televisive (corrispondente dall'Altopiano per Tva Vicenza dal 96 al 2004).





POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Etra

Etra

  Tutti i risultati:
Mangiare
Dormire
Comprare
Servizi