Sample Article

       

ATTENZIONE ALLA PERSONA E ALL'AMBIENTE

  • 17 Novembre 2023
  • Etra Informa
  • Di Redazione

Etra ha presentato il quindicesimo Bilancio di sostenibilità

Un'operazione di trasparenza, di informazione e partecipazione: è questo il Bilancio di sostenibilità, che Etra sceglie di pubblicare puntualmente ogni anno nonostante non vi sia obbligo di legge, a disposizione degli utenti e non solo. Uno strumento che certifica le attività in maniera trasparente , tra le prime aziende in Italia a pubblicarlo con regolarità, una scelta consapevole della Governance che risponde a valori della responsabilità sociale.


Secondo i principi aziendali di attenzione alla persona e all'ambiente, integrità e trasparenza nella gestione delle attività. I dati che contiene non sono solo numeri, ma la dimostrazione della ricaduta positiva dell'attività  di Etra sul territorio, sulle persone e sull'ambiente.


Idrico: acqua risorsa preziosa


L'acqua erogata da Etra è buona, sicura, sempre disponibile, questo grazie anche ad investimenti per 51,8 milioni di euro diretti a migliorare le reti e la depurazione. Etra sta lavorando per rendere il processo che porta l'acqua nelle case sempre più sostenibile. Nell'ottica del risparmio di una risorsa che non è più considerata inesauribile e della mitigazione dell'impatto ambientale delle attività umane, nel 2022 è stato ridotto il prelievo del 3,8 per cento rispetto all'anno precedente per un totale di 61 milioni e 181 mila metri cubi di acqua complessivi. Non solo: si è lavorato per la riduzione delle perdite, nel 2022 il 33,3 per cento, a fronte di una media dei gestori idrici italiani del 40,7 per cento, con un miglioramento rispetto al 2021 di 1,4 punti percentuali.


Ambiente: valorizzazione del rifiuto


Per quanto riguarda il servizio rifiuti, nel 2022 Etra ha gestito la raccolta di 221,8 mila tonnellate di rifiuti urbani e assimilati per 62 Comuni soci e 550 mila abitanti, con una media di raccolta differenziata del 76,4%. Di tutto il rifiuto raccolto sono state avviate a recupero oltre 201.000 tonnellate, pari al 91 per cento. Da aggiungere che proprio nel 2022 è stato immesso in rete il primo metro cubo di biometano prodotto dal biogas dell'impianto di trattamento di rifiuti di Etra a Bassano del Grappa, combustibile di qualità immesso nella rete SNAM. Un passo importante nella valorizzazione della frazione umida del rifiuto domestico, sempre meno rifiuto e sempre più risorsa nell'ottica dello sviluppo dell'economia circolare.


Etra: volano di sviluppo per il territorio


Nel 2022 gli acquisti di beni e servizi da parte di Etra sono stati quasi 151 milioni di euro, di questi il 61,9 per cento all'interno del Veneto e il 44,2 per cento nelle province di Padova e Vicenza. Dati in crescita rispetto al 2021. Questo significa che l'attività di Etra continua a creare valore per il territorio.


Inoltre, l'acquisto di beni e servizi contribuisce anche a sostenere l'occupazione tra i fornitori. Tale occupazione indiretta è stimabile nel 2022 in 448 lavoratori, di cui 89 provenienti da cooperative sociali. Questi valori, insieme ai dati relativi agli investimenti, nel 2022 70,6 milioni di euro, rafforzano il ruolo di Etra quale player fondamentale dell'economia locale e garanzia di continuità occupazionale.


A proposito di occupazione, sono 1.023 i dipendenti di Etra nel 2022, in crescita del 2,4 per cento rispetto al 2021. Di questi, 44 appartengono alle categorie protette, 17 di nazionalità non italiana. Il 25,7 per cento sono donne, una percentuale maggiore rispetto alla media delle utilities italiane del 2021, che era il 23 per cento. Tra i 31 tra quadri e dirigenti le donne sono 8 e tra gli impiegati rappresentano il 56 per cento.


In crescita le ore di formazione, il 35 per cento in più rispetto al 2021, circa 30 ore/anno per dipendente. Infine, i risultati economici e patrimoniali di Etra presentano un'azienda solida, affidabile ed in buona salute, sintomo dell'adeguatezza della strategia operativa pianificata. Nell'esercizio 2022, il valore economico globale lordo creato dall'azienda si attesta a euro 185,2 milioni (+12% rispetto al 2021). L'85% della ricchezza generata da Etra è stata distribuita agli stakeholder, mentre il 15% è stato destinato a sostenere l'importante piano di investimenti e a rafforzare la sostenibilità finanziaria della società.


  Vai all'infografica per vedere i numeri in sintesi. https://www.etraspa.it/bilancio-di-sostenibilit%C3%A0-2022-infografica-di-sintesi       

RIPRODUZIONE RISERVATA
Autore

Redazione



Etra

Etra

  Tutti i risultati:
Mangiare
Dormire
Comprare
Servizi