Lavorare è da boomer? Un incontro il 25 febbraio ad Asiago con l'esperto Riccardo Maggiolo
- 19 Febbraio 2025
- Attualità
- Di Silvana Bortoli
Organizzato da Confcommercio per parlare di cambiamenti nel mondo del lavoro e di dialogo tra generazioni
"Lavorare è da Boomer?" è il titolo dell'incontro con Riccardo Maggiolo, autore del libro omonimo (edizioni Fior di Risorse) organizzato da Confcommercio ed Esac Formazione in programma martedì 25 febbraio dalle 14.30 alle 16 in Unione Montana.
Il tema è il mondo del lavoro che cambia rapidamente e il lavoro che sembra essere diventato cosa da boomer, appellativo ironico usato per indicare persone non più giovani o con modi di fare o pensare ritenuti ormai superati dalle nuove generazioni. Al giorno d'oggi pare che sempre meno persone siano soddisfatte e coinvolte nel proprio lavoro, un fenomeno probabilmente pericoloso e sottovalutato.
È nota la difficoltà di trovare personale che interessa ormai quasi tutti i settori, tanto che sembra che ai giovani lavorare non interessi più. Con il suo titolo provocatorio, il libro di Maggiolo fa incontrare indistintamente più generazioni intorno a una necessità comune: i giovani, sempre meno affezionati al lavoro e gli adulti, che chiedono un ripensamento di modelli e abitudini.
"Lavorare è da boomer" prende le distanze da un sistema ormai inattuale: lo fa offrendo indicazioni e metodi pratici per attrarre, motivare e coinvolgere le persone a qualsiasi età. E per dare nuova vita al lavoro.
Durante l'incontro si intende riflettere sul passaggio dal culto del lavoro alla cultura del lavoro, affrontando temi cruciali, a partire da come ingaggiare le nuove generazioni e superare la disaffezione verso il lavoro, favorire il dialogo tra generazioni costruendo un ponte tra esperienze e nuove idee, e come ripensare al valore del lavoro, abbandonando il culto del sacrificio e riscoprendone valori quali autonomia, ascolto, autenticità e autorevolezza.
La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione sul sito www.esacformazione.it.
Una parte dell'incontro sarà dedicato ad un workshop per testare la cultura del lavoro nella propria azienda: uno schema in dodici punti per capire se e quanto la propria cultura del lavoro è al passo con in tempi.