Sample Article

       

La Distilleria Rossi d'Asiago al Vinitaly con uno stand firmato da Moreno Panozzo

  • 21 Marzo 2023
  • Attualità
  • Di Stefania Longhini

Da domenica 2 a mercoledì 5 aprile l'azienda porta a Verona un po' di Altopiano

Da domenica 2 a mercoledì 5 aprile la Distilleria Rossi d'Asiago sarà protagonista  a Vinitaly 2023, il salone internazionale del vino e dei distillati che si terrà come di consueto nel complesso fieristico di Verona. Rossi d'Asiago con i brand Antica Sambuca, Kranebet Botanic Gin Liqueur, Grappa Culto e Volare Liquori per Cocktails vi aspetta nella stessa posizione, Padiglione 4 Stand C2, con uno stand totalmente rinnovato, specchio fedele dell'identità e dei valori di questa azienda vicentina storica, ma dall'attitudine contemporanea.

"La nostra idea era quella di dare vita ad uno spazio che ci rappresentasse, in cui "sentirci a casa", in linea con la nostra filosofia aziendale green e attenta alla sostenibilità. Questa è stata la ragione per cui abbiamo affidato all'artista internazionale Moreno Panozzo la realizzazione del nostro stand" afferma la famiglia Dal Toso, dagli anni '90 alla guida della distilleria.

Questa importante collaborazione era già stata resa nota nel 2020 con la nascita ad Asiago dell'AkademyLab 20/20, lo spazio formativo multisensoriale della Rossi d'Asiago dedicato al mondo dei liquori e dei distillati, ideato proprio dal designer Panozzo. Da sempre impegnato nei temi della salvaguardia e del recupero ambientale, l'artista vicentino utilizzò il legno proveniente dagli alberi travolti dalla tempesta Vaia nel 2018 per realizzare gli interni e gli arredi dell'Akademy.

 "Quello con Moreno è da sempre stato uno scambio interessante e costruttivo, ciò che ci accomuna è lo sguardo attento puntato verso l'ambiente che ci circonda. Abbiamo voluto portare al Vinitaly i nostri valori e la nostra storia, con uno spazio espositivo in cui i materiali di recupero fossero i protagonisti, capace di trasportare i visitatori dove tutto ebbe inizio, l'altopiano di Asiago" rivela l'azienda.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Autore

Stefania Longhini

Stefania Longhini, giornalista pubblicista (iscritta all'Ordine dei giornalisti del Veneto dal 1996). Tra i fondatori de l'Altopiano e direttore di questo quindicinale dal gennaio 2003. Ha una lunga esperienza nel campo giornalistico, grazie alla collaborazione, nel tempo, con varie testate sia della carta stampata (La Difesa del Popolo, Il Gazzettino, La Piazza dell'Altopiano, Asiago ieri oggi domani, Il Giornale di Vicenza), che radiofoniche (Radio Comunità Cristiana Altopiano, Radio Asiago, Radio Sette), che televisive (corrispondente dall'Altopiano per Tva Vicenza dal 96 al 2004).





POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Etra

  Tutti i risultati:
Mangiare
Dormire
Comprare
Servizi