Sample Article

       

La Giornata nazionale degli alberi

  • 21 Novembre 2023
  • Attualità
  • Di Redazione

Si celebra oggi 21 novembre

Il 21 novembre è la Giornata nazionale degli alberi, una ricorrenza nata per valorizzare il patrimonio arboreo italiano e per ricordare l'importanza delle piante per il nostro ecosistema e per la nostra stessa sopravvivenza.

Gli alberi, si sa ma è bene ricordarlo, svolgono un ruolo fondamentale nell'assorbimento dell'anidride carbonica, nel contrasto degli effetti della crisi climatica, nella prevenzione dei dissesti idrogeologici. Offrono riparo nelle giornate estive e afose. Molti, come gli alberi da frutto, ci danno anche sostentamento. Per la gente di montagna rappresentano anche la possibilità di riscaldarsi attraverso il legnatico.

La loro importanza è riconosciuta dallo Stato italiano nel Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali. Nel decreto legislativo del 3 aprile del 2018 numero 34, si legge: "La Repubblica riconosce il patrimonio forestale nazionale come parte del capitale naturale nazionale e come bene di rilevante interesse pubblico da tutelare e valorizzare per la stabilità e il benessere delle generazioni presenti e future"

La Giornata nazionale degli alberi sembra sia stata pensata per la prima volta nel 1898 dall'allora ministro della Pubblica istruzione Guido Baccelli. Nel 1951 si è deciso di festeggiare la ricorrenza. Poi solamente nel 2013 è arrivato il riconoscimento ufficiale con una legge scritta.

Secondo alcuni recenti dati provenienti direttamente dal ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, nella nostra penisola ci sono all'incirca 11 milioni di ettari di superficie di boschi, pari all'oltre 36% del territorio.

Facendo due brevi calcoli si stima che ci siano almeno 200 alberi per ciascun cittadino.  Purtroppo però, tanto la sopravvivenza degli alberi quanto quella di tutte gli esseri viventi sono minacciati dagli enormi danni provocati dai disastri ambientali quali ad esempio la tempesta Vaia che ha colpito duramente il patrimonio boschivo dell'Altopiano.

Per celebrare questa giornata nelle scuole, nelle università, nelle sedi istituzionali e in altri luoghi vengono organizzate diverse iniziative di sensibilizzazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Autore

Redazione





POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Etra

Etra

  Tutti i risultati:
Mangiare
Dormire
Comprare
Servizi