Agricoltura 4.0, concluso il corso GIScience per gli studenti dell'Agrario
- 23 Maggio 2025
- Attualità
- Di Redazione
Coinvolti gli studenti delle classi 3R, 4R e 5R dell'Istituto Agrario dell'IIS di Asiago
Dopo il patentino di robotica organizzato dai docenti del Made in Italy,
all'IIS Mario Rigoni Stern di Asiago si continua a guardare al futuro offrendo
agli studenti corsi ad alta specializzazione tecnologica a completamento
della tradizionale offerta formativa: stavolta tocca all'Istituto "Agricoltura
e sviluppo rurale" che, su iniziativa dei docenti Marco Perfetti e
Marco Sambugaro, ha organizzato il corso PNRR "GIScience ed Agricoltura",
un percorso introduttivo all'interpretazione e alla gestione del territorio
attraverso sistemi applicativi GIS che ha visto la partecipazione di alcuni
studenti di 3R, 4R e 5R.
Interpretare il paesaggio agro-silvo-pastorale, rappresentare il territorio
ed inserire in questo le differenze agricole e forestali, saper produrre ma
anche trovare e riconoscere dati geografici e satellitari sono skills
fondamentali oramai per connettere il bagaglio di conoscenze in materia agraria
con l'agricoltura 4.0 dove i concetti produttivi e di meccanizzazione
si integrano alle tecnologie in divenire. Considerare gli impatti ambientali,
adattare le tecniche agrarie al paesaggio, monitorare i cambiamenti ambientali
e lo spreco idrico per operare in riduzione e/o ripristino, valorizzare
contesti rurali e forestali di pregio come i pascoli ed i boschi del nostro
territorio sono tutte azioni che passano attraverso la conoscenza profonda del
contesto territoriale che sempre più non può prescindere da mappe, foto
e dati satellitari, foto da droni, GPS e coordinate geografiche.
Il focus del corso si è posizionato su queste basi con lezioni
informatiche ed uscite pratiche per l'utilizzo di applicativi GIS
direttamente in campo, trasmettendo concetti e sviluppando competenze nei
corsisti e generando ritorni didattici nuovi e molto positivi anche nei
docenti. Queste le lezioni del corso iniziato il 26 marzo scorso: introduzione
GIS e applicativi; WebGIS, raccolta dati; editing vettoriale; uscita pratica
(ambito agricoltura-pascolo); editing raster, georeferencing; uscita pratica
(ambito forestale); report dati.