Sample Article

       

Emergenza idrica: un'ordinanza per prevenire lo spreco d'acqua

  • 23 Giugno 2022
  • Attualità
  • Di Stefania Longhini

Sono previste sanzioni in una misura compresa tra i 25 e i 500 euro.

Attenzione a non sprecare l'acqua. Con una ordinanza datata 22 giugno e in vigore fino al 31 agosto, l'amministrazione comunale di Gallio dispone che il consumo di acqua potabile derivante dall'acquedotto comunale dovrà riguardare esclusivamente gli usi domestici e igienico sanitari.

E' dunque fatto divieto di lavare aree cortili zie e piazzali, di lavare privatamente l'auto, di riempire piscine, vasche, fontane ornamentali, e usare l'acqua per tutti gli scopi diversi da necessità domestiche e igienico sanitarie.

Vietata anche l'annaffiatura e l'irrigazione di orti, giardini e prati, che, pur essendo del tutto sconsigliata potrà avvenire nella fascia oraria che va dalle 23 alle 6 del mattino.
L'amministrazione chiede piena collaborazione  alla popolazione invitando tutti ad un uso razionale del bene acqua, ponendo attenzione a qualsiasi tipo di spreco.

Vengono dati anche alcuni buoni consigli da seguire: controllare il corretto funzionamento degli impianti idrici al fine di individuare perdite occulte, usare dispositivi per il risparmio idrico quali frangi getto per i rubinetti, annaffiare le piante con sistemi di irrigazione a goccia e temporizzati, usare lavastoviglie e lavatrice a pieno carico,  preferire la doccia alla vaca da bagno, non lasciar scorrere in modo continuo l'acqua mentre ci si lava i denti, ci si fa la barba o la doccia, non utilizzare acqua corrente per il lavaggio di verdure e stoviglie, usare l'acqua del lavaggio di frutta e verdura per innaffiare le piante.

Responsabilità ed eventuali inadempienze saranno sanzionate in una misura compresa tra i 25 e i 500 euro.
Il testo completo dell'ordinanza e disponibile sul sito comune.Gallio.vi.it

RIPRODUZIONE RISERVATA
Autore

Stefania Longhini

Stefania Longhini, giornalista pubblicista (iscritta all'Ordine dei giornalisti del Veneto dal 1996). Tra i fondatori de l'Altopiano e direttore di questo quindicinale dal gennaio 2003. Ha una lunga esperienza nel campo giornalistico, grazie alla collaborazione, nel tempo, con varie testate sia della carta stampata (La Difesa del Popolo, Il Gazzettino, La Piazza dell'Altopiano, Asiago ieri oggi domani, Il Giornale di Vicenza), che radiofoniche (Radio Comunità Cristiana Altopiano, Radio Asiago, Radio Sette), che televisive (corrispondente dall'Altopiano per Tva Vicenza dal 96 al 2004).





POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Etra

  Tutti i risultati:
Mangiare
Dormire
Comprare
Servizi