Sample Article

       

100 anni della Rigoni di Asiago: che festa!

  • 25 Maggio 2023
  • Attualità
  • Di Redazione

Emesso anche un francobollo celebrativo

"La natura nel cuore", è questa l'identità che contraddistingue Rigoni di Asiago da cent'anni. Un'azienda di famiglia, con una tradizione lunga un secolo, che parla di passione per le cose buone e di rispetto per il territorio. La sua storia inizia nel 1923, sull'Altopiano di Asiago, grazie allo spirito imprenditoriale di nonna Elisa Antonini che, con lungimirante energia, trasforma l'attività di apicoltrice, svolta fino ad allora a livello amatoriale, in un vero e proprio lavoro, coinvolgendo tutta la famiglia.  

Oggi, sono i suoi nipoti, Andrea e Luigi Rigoni, a guidare il timone, con lo stesso entusiasmo e la stessa dedizione. Nata con un'impronta tipicamente famigliare, nel tempo Rigoni di Asiago si è trasformata in una realtà riconosciuta a livello internazionale, alla base della quale continuano a convivere tradizione e innovazione.  Da sempre l'Azienda dell'Altopiano di Asiago ha sposato il biologico, una scelta etica che incarna valori profondi quali il rispetto per il pianeta e il benessere dei consumatori.

In questi cento anni di attività ha fatto della sostenibilità il suo tratto distintivo, promuovendo una responsabilità d'impresa che pone al centro l'attenzione per l'ambiente e per le persone. Da questa filosofia e dalla selezione delle migliori materie prime, lavorate con cura per rispettarne le caratteristiche nutritive e organolettiche, nascono i prodotti Rigoni di Asiago, che oggi sono apprezzati da milioni di consumatori di tutto il mondo. Come Fiordifrutta e Natù, le confetture ottenute dalla migliore frutta biologica, raccolta a perfetta maturazione; Mielbio, il miele bio, esclusivamente italiano e Nocciolata, la gamma di creme spalmabili bio al cacao e nocciole.

"In occasione del centenario della sua fondazione - dice il presidente Andrea Rigoni - la nostra azienda rinnova anche per il futuro il suo impegno a operare in maniera giusta, lungo tutta la filiera produttiva, creando valore per le comunità e generando la vera sostenibilità: quella che dura nel tempo".

La celebrazione del centenario
Il prestigioso traguardo raggiunto è stato festeggiato mercoledì 24 maggio al teatro Millepini di Asiago con un evento tra amarcord e iniziative ad hoc, come una produzione limited edition di miele, Nocciolata e Fiordifrutta, che si potrà trovare da inizio giugno nel negozio della Rigoni di Asiago e anche in e-commerce, e soprattutto un pensiero rivolto al futuro e alle nuove generazioni espresso tramite un contributo elargito agli istituti scolastici dell'Altopiano.

La lunga storia dell'azienda è stata ripercorsa tramite la proiezione di vecchie foto, racconti e aneddoti da parte di alcuni amici che hanno avuto e hanno un rapporto stretto con la famiglia Rigoni: lo storico Giancarlo Bortoli, Giambattista Rigoni Stern , figlio di Mario Rigoni Stern, Maurizio Benetti, dipendente storico, Luigi Menegatti, esperto di economia, ex sindaco di Foza, Claudio Cauda apicoltore storico e Enrico Bressan di Fondaco Italia che si occupa del restauro di opere d'arte in tutta Italia con il coinvolgimento di aziende sensibili a dare il proprio contributo per la conservazione dei beni artistici sul suolo nazionale. 

Presentato anche il francobollo celebrativo emesso per l'occasione.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Autore

Redazione





POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Etra

  Tutti i risultati:
Mangiare
Dormire
Comprare
Servizi