Sample Article

       

COME DIFFERENZIARE CORRETTAMENTE I RIFIUTI A BASE CELLULOSICA

  • 26 Luglio 2022
  • Etra Informa
  • Di Redazione

Passaggio fondamentale per un recupero dei rifiuti in carta e cartone è la corretta separazione

La raccolta degli imballaggi in carta e cartone, in Italia ha superato anche nel 2021 l'85%! Sono i dati di COMIECO il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggio a base Cellulosica.

Nel territorio servito da Etra, nel 2021 sono state raccolte circa 29.000 tonnellate di carta e cartone che sono state avviate a selezione e recupero per la produzione di nuova carta.

 

Il primo passaggio fondamentale per un recupero dei rifiuti in carta e cartone è la corretta separazione attraverso la raccolta differenziata.

In generale possiamo dire che tutti i materiali cellulosici vanno conferiti con la carta, anche i cartoni per bevande e per alimenti che sono costituiti per circa il 75% di carta, per il 20% di polietilene e per il 5% di alluminio: queste tre componenti vengono poi separate nel processo di riciclo grazie alle moderne tecnologie. Le uniche accortezze richieste sono di rimuovere il tappo di plastica, da conferire con la frazione "Plastica e metalli", svuotare il contenitore da eventuali residui e, preferibilmente, schiacciarlo.

 

È buona norma inoltre cercare sempre di ridurre il volume di scatole e scatoloni prima del conferimento.

Attenzione, non devono invece essere conferite insieme a Carta e cartone: la carta termica (quella degli scontrini), la carta oleata (quella usate per gli affettati o i formaggi), la carta forno, la carta carbone, la carta vetrata... pur contenendo nel loro nome la parola "carta", devono essere conferite nel rifiuto indifferenziato (Secco residuo).

Qualche dubbio infine lo possiamo avere con i contenitori di carta o cartone sporchi di cibo, ad esempio il cartone per la pizza o quello per le patatine fritte o la frittura di pesce. Se il contenitore è troppo sporco e presenta residui di cibo, si devono eliminare gli scarti conferendoli nel rifiuto organico e gettare il contenitore sporco nel Secco residuo.


RIPRODUZIONE RISERVATA
Autore

Redazione



Etra

  Tutti i risultati:
Mangiare
Dormire
Comprare
Servizi