A Gallio nel weekend la seconda edizione di 'Su, in Malga'
- 26 Luglio 2024
- Attualità
- Di Redazione
In centro storico esposizione e vendita di formaggi e prodotti caseari de La via delle malghe
Nel fine settimana del 27 e 28 luglio torna nelle vie e piazze di Gallio "Su, in Malga", con la presenza di espositori del comprensorio di Gallio, di Enego, di Lusiana-Conco, di Asiago e di Lugo.
Sono in totale 15 i produttori di formaggio e prodotti caseari che daranno vita all'evento: Larici di sotto, Laste di Manazzo, Dosso di sotto, Busafonda Campomulo, Meletta di dietro Lemerle, Meletta di mezzo Ristecco, I Lotto Valmaron, Verde, Biancoia, Montagna Nuova di dietro, Camporossignolo, Mazze inferiori, Mazze superiori, Campo Est, Busette.
La manifestazione si apre sabato 27 luglio alle 10 con le malghe presenti in piazza e la possibilità di assaggi e acquisti fino alle 19.
Nella stessa giornata ci sono tanti appuntamenti collegati alla manifestazione: alle 10.30 in Piazza Italia dimostrazione di lavorazione del latte a cura di Malga Busafonda; dalle 15 alle 19 in Piazzetta VI Alpini si tengono i laboratori di cucina per bambini "Delizie in malga" con preparazione della merenda al profumo di ricotta, a cura de "Il Mondo di Bu". Sono previsti 2 gruppi, il primo nell'orario dalle 16 alle 17 e il secondo dalle 17.30 alle 18.30; la partecipazione richiede la prenotazione all'Ufficio Turismo:, chiamando il n. 0424 447919 o inviando una mail a: turismo@gallio.it .
Alle 15.30 in Sala Bartolomea (accanto al Bar Eckele) si terrà una degustazione e gara tra i formaggi presenti all'iniziativa, a cura di ONAF - Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio. Alle 20.30 presso il Bar Eckele degustazione di formaggi e tartufi ,a cura di Ferdinando Garavello, è richiesta la prenotazione presso il bar Eckele, tel. 371- 4466404 (costo di partecipazione 25 euro).
Domenica 28 luglio prevede dalle 10 alle 18 apertura delle Malghe in piazza; il programma prevede dalle 10 alle 18 in Piazza del Popolo l'esposizione fotografica del Club Fotografico 7 Comuni; dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30 in Piazzetta VI Alpini, attività per bambini a cura di Consuelo Morello con laboratori artistici e letture animate con partecipazione libera.
Alle 16 al Bar Eckele degustazione guidata con Ferdinando Garavello "Formaggi di malga" (Prenotazione obbligatoria presso il bar Eckele - tel. 371- 4466404, costo di partecipazione 20 euro).
Alle 17.30 nel Palco centrale di Piazza Italia, il fotografo e autore Gigi Abriani presenta i libri "Vita Ramenga" e "Il custode delle terre alte" in compagnia dei racconti di pastori. Ancora, alle 18.30 in centro paese si terrà una sfilata di Bovari del Bernese con i tipici carretti.
La chiusura dell'evento si terrà alle 19.00 nel Palco centrale di Piazza Italia con premiazione dei migliori formaggi di malga da parte della giuria tecnica e della giuria Popolare (in caso di maltempo la sede sarà presso la sala consiliare).
In occasione della visita a "Su, in Malga", è inoltre possibile unirsi a una delle tante belle escursioni organizzate da guide esperte della zona.
Ecco alcune proposte:
Con Alexplora (348-7700905):
Ven. 26 luglio "Malga Lemerle: uno sguardo sul Monte Fior". Ore 10.00 Campomulo
Sab. 27 luglio "Tramonto in Malga sulle dorsali del Monte Ongara" Ore 19.45 Campomulo. Cena con degustazione
Merc. 31 luglio "Degustando e camminando tra le Malghe". Ore 9.30 Busa Fonda, pranzo a malga Lemerle
Asiago Guide 347-1836825, info@asiagoguide.com,www.asiagoguide.com:
Ven. 26 luglio "Le Malghe della Valformica". Ore 9.30-12.30
Sab. 27 luglio "Le Malghe dei Tre confini" Ore 10.00-16.00
Dom. 28 luglio "C'era una volta. Malga Fiaretta: far formaggio sotto le stelle" Ore 20.00 - 23.00
Guide Altopiano 340-7347864, info@guidealtopiano.com, www.guidealtopiano.it:
Sab. 27 luglio: "Le Malghe delle Melette di Gallio". Ore 9.00 Baita Le Melette Parcheggio Nord
Dom. 28 luglio "Malga Busette, tra storie di malgari e Grande Guerra". Ore 9.00 Baita Le Melette
Parcheggio Nord
Lun 29 luglio in e-bike: tra le Melette di Gallio e Foza. Ore 8.45