Pennar

       

Il 4 novembre ad Asiago

  • 29 Ottobre 2024
  • Attualità
  • Di Redazione

La cerimonia con inizio alle 10 nella Loggia dei caduti del Palazzo Municipale

Il 4 novembre, giornata dedicata all'Unità Nazionale e alle Forze Armate, è l'anniversario della fine di una guerra che vuole significare anche un augurio affinché cessino tutte le guerre. La ricorrenza del 4 novembre è un momento importante della nostra storia e della nostra civiltà, l'occasione per esprimere il più alto sentimento di riconoscenza per le nostre Forze Armate che, con sacrificio e senso del dovere, si adoperano per la libertà e la pace oltre che per dedicare un pensiero a quanti si sono immolati per gli ideali di unità nazionale, di indipendenza e di democrazia.

 
P R O G R A M M A
Alle 10.00 Raduno dei partecipanti presso la Loggia dei Caduti del Palazzo Municipale 
alle 10.15 Deposizione in forma ufficiale di una corona d'alloro presso la Loggia dei Caduti e discorso del Sindaco di Asiago  
Alle 10.30 Avvio del corteo verso il Duomo San Matteo per celebrazione della Santa Messa a ricordo e suffragio dei caduti di tutte le guerre; con la partecipazione della Civica Amministrazione, delle Rappresentanze Militari, delle Forze dell'Ordine, delle Associazioni Combattentistiche e degli Istituti Scolastici
Al termine della celebrazione esibizione del dal Corpo Bandistico "Vincenzo Bellini" di Povolaro in Piazza Duomo  

RIPRODUZIONE RISERVATA
Autore

Redazione





POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Assicurazioni Beatrice

Etra

.

finstral

-->