Tornano i mercatini di Natale di Asiago, con alcune novità
- 31 Ottobre 2024
- Attualità
- Di Giulia Rigoni
Due casette in più e la presenza di artigiani che lavorano sul posto
Apriranno
il 9 novembre i Mercatini di Natale ad Asiago. L'edizione 2024/2025 sarà
caratterizzata da alcune importanti novità. Rinaldo Rigoni, espositore e
referente per il gruppo Giardini di Natale racconta: "La filosofia di noi
espositori è quella di alzare sempre di più il livello del mercatino, differenziandoci
dalle altre realtà di questo tipo. Quest'anno ci sarà la partecipazione di quattro nuovi artigiani:
uno che realizza giocattoli in legno, tra cui bambole e mongolfiere, due
scultori che lavoreranno anche sul posto ed inoltre ci saranno due giovani con
i loro prodotti in pelle realizzati a mano in Altopiano. Ci saranno poi altri
artigiani che tornano anche quest'anno. Vorremmo portare ai mercatini un maggior numero di artigiani del territorio, valorizzando il 'fatto a mano' dei Sette Comuni. Il
mercatino quest'anno si arricchisce di due casette, saranno ventinove anziché
ventisette".
Ludovica Tondello, vicesindaco ed assessore alla cultura e promozione turistica spiega
le novità di questa edizione: "Quest'anno scadeva la concessione che è stata
rinnovata con durata triennale. Come amministrazione siamo contenti che la gara
sia stata vinta dall'associazione 'Giardini di Natale', che dal 2007 organizza
e gestisce i mercatini di Natale ad Asiago. Alla manifestazione di interesse
aveva aderito un'altra ditta, che poi però, fortunatamente, non ha dato seguito
alla partecipazione alla gara. Vorremmo puntare ad un'espansione del mercatino
nei prossimi anni, elevando la qualità e
mettendo in risalto i prodotti made in Italy, privilegiando quelli artigianali.
Per questa nuova concessione è obbligatorio per tutti gli espositori il
pagamento della CUP, la tassa di occupazione del suolo pubblico.
Ciascuno pagherà
in base alla metratura in concessione, come previsto dalla legge. Non vorremmo
che ciò fosse visto come un indebolimento per gli espositori, anzi, l'intento
dell'amministrazione è di reinvestire i fondi raccolti grazie a questa tassa in
promozione e in eventi nel periodo invernale, proprio durante i mercatini, puntando ad una crescita e ad una valorizzazione del mercatino e degli
espositori. Si è deciso anche di allungare di mezzora l'orario di apertura che
sarà dalle 10 alle 19; nel mese di novembre i mercatini saranno aperti il sabato
e la domenica, mentre da venerdì 6 dicembre saranno aperti tutti i giorni fino
al 6 gennaio, tranne a Natale quando apriranno solo nel pomeriggio dalle 15:30 alle
19".
L'artigianato
locale, la scoperta di come nascono i prodotti esposti saranno protagonisti di
questa nuova edizione dei Mercatini di Natale di Asiago. L'estensione dei
giorni e dell'orario di apertura permetterà ad un numero sempre maggiore di
visitatori di passeggiare tra le casette, trovando magari qualche idea regalo
originale e fatta a mano.